I documenti presenti nell'Archivio Aldo Aniasi ripercorrono le tappe biografiche e
politiche della vita di Aldo Aniasi, che fu Comandante di divisione partigiana, consigliere
e assessore al Comune di Milano, sindaco di Milano dal dicembre 1967 al
maggio 1976, deputato socialista per cinque legislature, due volte ministro della
Repubblica (alla Sanità e agli Affari Regionali), per nove anni vice-presidente della
Camera dei deputati e, ovviamente, uomo di partito con incarichi diversi, oltreché
fondatore del Circolo De Amicis di Milano. Le carte che Aniasi ci ha lasciato coprono
quindi un ampio arco temporale e portano testimonianza di avvenimenti, idee e
persone che hanno fatto la storia italiana.
Difficile riordinare e catalogare i documenti di un uomo per cui la militanza politica
coincise con la sua stessa esistenza, nell'attuazione continua dei valori elaboranti
durante la lotta di liberazione, dai quali trasse le ragioni del suo impegno nelle
istituzioni.
Gli ideali di libertà che caratterizzarono l’impegno resistenziale di Aniasi, lo guidarono
anche nella sua funzione amministrativa e politica. Un’attività lunga e intensa
che viene rispecchiata dalle carte che la Fondazioni Aniasi ha raccolto e che oggi
sono in via di sistemazione. Lo sforzo principale è stato quello di dare ragione della
complessità, elaborando delle linee guida per l’ inventariazione e per la creazione di
un catalogo utile al lavoro degli storici e alla trasmissione della memoria alle giovani
generazioni.
La maggior parte dei documenti dell’archivio “Aldo Aniasi” si trova presso il Circolo
De Amicis dal 1968 (anno di fondazione del Circolo) e si trovano nelle stesse
sale che Aniasi occupò nel suo mandato di Sindaco, nello studio e nelle stanze
limitrofe. Un’altra parte relativa al periodo della Resistenza e custodita in altre sale
al piano inferiore è confluita nel 2002 dalla Fiap di Roma all’atto di chiusura della
sede romana.
Il corpo centrale dell’archivio Aniasi conservato dal 1968 copre anch’esso un grande arco temporale, la sua consistenza è di oltre 150 faldoni, al suo interno si possono
individuare alcuni fondi omogenei: uno relativo all’attività politica (con carte
prodotte e raccolte da Aniasi in quanto esponente di partito), un altro relativo
all’attività di fondatore e animatore del Circolo De Amicis, uno relativo all’attività
parlamentare e altri riguardanti le sue attività di Ministro della Sanità e degli Affari
Regionali e di Vicepresidente della Camera; di questi fondi uno è quello relativo
all’amministrazione comunale. Ci sono inoltre dei piccoli agglomerati distinti relativi
a Ferruccio Parri e al materiale raccolto in occasione della mostra su Sandro
Pertini.
Fanno parte dello stesso archivio una raccolta di fotografie di momenti pubblici di
Aniasi e dei materiali audiovisivi su supporti non più utilizzabili che richiederebbero
una conversione ai fini della loro conservazione. Infine è compreso anche un fondo
librario costituito prevalentemente da opere storiche, opere di analisi politica e
pubblicazioni dello stesso Aniasi.
L’intento finale della Fondazione Aniasi è quello di mettere l’archivio a disposizione
del pubblico e degli studiosi accedendo a tutte quelle forme di conservazione informatizzata
che rappresentano oggi una notevole opportunità di diffusione del sapere.
Questo inventario rappresenta quindi una la tappa di un lungo percorso e la volontà
di dare conto dell’attività svolta ai partner e al mondo della ricerca, che ci
auguriamo possa trovare in esso un utile stumento per lo sviluppo degli studi. INDICE
Prefazione
di Mario Artali
Introduzione
di Federica Artali, Fiorella Imprenti
Nota metodologica
1: Politica Comunale
Relazioni
Bilancio
Politica consiliare
Autonomie
Rassegna stampa
Amministrazione dell’ente
2: Territorio
Territorio
Trasporti
Edilizia
Ambiente
Aree urbane
3: Sicurezza e criminalità
Sicurezza
Criminalità
Criminalità organizzata
Corruzione
4: Scontro sociale
Scontro sociale
Manifestazioni
Movimento studentesco
Violenza politica
Terrorismo/strategia della tensione
5: Economia
Economia
Attività Produttive
Lavoro
6: Cultura
Cultura
Cultura scientifica
Informazione e comunicazione
Europa
Musica e teatri
Commemorazioni
Milano
7: Relazioni internazionali
Gemellaggi e visite
Grandi città del mondo
Analisi politica estera
8: Commemorazioni
Commemorazioni
Ricorrenze
Resistenza
9: Welfare
Sanità
Assistenza
Volontariato
Giovani e scuola
Sport
Strumenti di lavoro
Nota biografica di Aldo Aniasi
|