|
Aldo Aniasi la tela del Riformista
Aldo Aniasi, la tela del riformista
Aldo Aniasi, i socialisti e la sanità pubblica: battaglie del passato su una questione attuale Presentazione di: "ALDO ANIASI, LA TELA DEL RIFORMISTA. SCRITTI, DISCORSI E DOCUMENTI TRA MILANO E ROMA" a cura di Jacopo Perazzoli, Biblion edizioni, 2020 Martedì 16 GENNAIO 2021 alle ore 18.00 Diretta streaming sulle pagine Facebook e Youtube di Biblion edizioni e sulla pagina Facebook di Rivista storica del socialismo |
1968-1978 dieci anni di storia del Circolo di Via De Amicis 17. I 50 anni del Circolo.
La mostra illustra uno dei periodi significativi di Milano dal punto di vista della cultura riformista, di cui Aldo Aniasi è stato uno dei principali interpreti. Promossa da Fondazione Aldo Aniasi in collaborazione con F.I.A.P. Saluti Mario ARTALI, Presidente Fondazione Aldo Aniasi Interviene Fiorella IMPRENTI, storica, Fondazione Aldo Aniasi La mostra rimarrà aperta dal 7 al 18 novembre - ore 13.00 - 17.00 |
MILANOSIFASTORIA - VI Edizione
MilanoCultura è il titolo della sesta edizione del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria. Durante l’inaugurazione all’Archivio di Stato il 28 ottobre 2019 dalle ore 18 il tema è il Senso della storia nella cultura di Milano con una tavola rotonda cui partecipano: Giorgio Bigatti, Direttore di Fondazione Isec gli Assessori Dal 4 all’11 novembre 2019 una settimana di iniziative sui diversi filoni del tema: cultura e lavoro, cultura e giornalismo, cultura ed editoria, cultura e genere, cultura e teatro, cinema, arte, letteratura, musica ecc. (sfoglia il programma)
|
Democristiani, cattolici e Chiesa negli anni di Craxi
5 marzo 2019 - ore 19 Circolo De Amicis Via Edmondo De Amicis 17, Milano Presentazione del volume Democristiani, cattolici e Chiesa negli anni di Craxi a cura di Gennaro Acquaviva, Michele Marchi e Paolo Pombeni Introduce Mario ARTALI Intervengono Agostino GIOVAGNOLI Sandro ANTONIAZZI Franco D'ALFONSO Carlo TOGNOLI Saranno presenti gli autori Info: circolodeamicis@gmail.com - Tel. 028378830 |
QUALE FUTURO PER L'EUROPA?
In occasione della presentazione del libro "Per un'Europa forte e sovrana" di Mercedes BRESSO Dibattito: QUALE FUTURO PER L'EUROPA? Intervengono: Mario ARTALI, Presidente FIAP Mercedes BRESSO, Europarlamentare S&D Piero GRAGLIA, Professore universita Ferruccio PARRI, Presidente Associazione Europa, Giustizia e Libertà Pietro CARLOMAGNO, Presidente FIAP Milano Lombardia Durante l'incontro verrà presentata l'Associazione Europa, Giustizia e Libertà, aderente alla FIAP. |
1968-1978 dieci anni di storia del Circolo di Via De Amicis 17
Circolo di Via De Amicis 17, Milano Inaugurazione della mostra 1968-1978 Dieci anni di storia del Circolo di Via De Amicis 17 In occasione dei 50 anni del Circolo di Via De Amicis, una mostra fotografica e multimediale ne ricorda le origini e i primi dieci anni di dibatti. La mostra sarà visibile dal 21 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 Orari di apertura: 15.00 - 18.00 (esclusi i giorni festivi) |
MILANOSIFASTORIA - V Edizione
Apre lunedì 5 novembre 2018 la settimana inaugurale della V edizione del Progetto Milanosifastoria, promosso dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria. Il via ufficiale all’Urban Center, in Galleria Vittorio Emanuele, con il seminario “Trasformazioni sociali e urbane di Milano dal 1945 a Citylife”.Fino a domenica 11 novembre, diciassette iniziative contribuiranno a promuovere la cultura storica della e nella Città Metropolitana. Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane è titolo scelto quest’anno, per proseguire sul tema delle migrazioni, già al centro dei lavori dello scorso anno. La città ha una secolare tradizione di accoglienza, che prosegue ancora oggi e che questi eventi vogliono riscoprire e riproporre alla riflessione di studenti, insegnanti e cittadini. Programma completo della settimana di inaugurazione e le altre iniziative: https://goo.gl/oBbWMo Per Informazioni su Milanosifastoria: https://goo.gl/ccqNAd |
MilanoAttraverso
Festival MILANOATTRAVERSO Settembre - Dicembre 2018 Nato come progetto di ASP Golgi Redaelli, con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione AEM e la collaborazione di APS NON Riservato, MilanoAttraverso promuove un Festival culturale diffuso, voce dei 35 soggetti che aderiscono al network, tra cui Fondazione Aldo Aniasi. La piattaforma online di
storytelling urbano Milanoattraverso.it racconta l’evoluzione del
territorio milanese alla luce di cinque aree tematiche: migrazione, lavoro,
benessere sociale, impegno civile, trasformazione del territorio. Un
percorso interattivo fatto di immagini, foto, testi d’archivio, cartografie
storiche e testimonianze audio/video, per dare la possibilità agli utenti di
vivere – con un’innovativa modalità spazio-temporale – la storia, gli incontri,
le migrazioni e le trasformazioni che negli ultimi due secoli hanno reso
Milano una delle capitali della cultura e dell’economia in Europa. |
La scelta di fine vita nella legislazione italiana
Lunedì 6 novembre 2017, ore 18.45 Circolo di Via De Amicis 17, Milano Convegno "La scelta di fine vita nella legislazione italiana" organizzato da Associazione Luca Coscioni in collaborazione con Circolo De Amicis Presentazione e benvenuto Mario Artali, presidente Cirdolo De Amicis Introduzione Carlo Troilo, consigliere generale Associazione Luca Coscioni Tavola rotonda Modera Piero Colaprico, la Repubblica Intervengono Beppino Englaro Mario Riccio Alessandra Sasso Mina Welby Conclusioni Pia Locatelli, capogruppo PSI alla Camera, coordinatrice intergruppo Testamento Biologico Emilia De Biasi, PD, presidente della commissione Igiene e Sanità del Senato |