Lettura scenica di e con Pietro Cuomo Immagini e suoni a cura di Michele Buccoli Uno dei personaggi più celebri della storia dell'arte (e non solo) raccontato in maniera appassionata e non molto ortodossa. "Leonardo da Vinci - un cervello in fuga" è un testo pensato per sfatare alcune delle leggende che circolano sul grande maestro, con l'ambizione di raccontarlo e al di là dei luoghi comuni. LA TRAMA - Leonardo da Vinci ha lasciato dietro di sé una scia di rimpianti e di mistero, un filo rosso che si può seguire passeggiando indietro nel tempo fino a una delle epoche più affascinanti e ricche della storia umana. Arte, politica, un pizzico di mistero e tanta, tanta bellezza, mista ad una sfrenata ambizione. Ma anche delusioni cocenti e sogni infranti: ecco gli ingredienti della storia che andiamo a raccontare. L'UOMO - Come lavorava Leonardo? Come ha fatto un pittore originario di un paesino sperduto nella campagna toscana a diventare una delle figure più emblematiche della storia dell'arte mondiale? Queste alcune delle domande a cui cercheremo di rispondere il 6 giugno, con questo testo seriamente irriverente. Per il programma della settimana di apertura di Milanosifastoria: https://www.storieinrete.org/storie_wp/wp-content/uploads/2017/09/msfs_ed4_settap_broch_ad1.pdf Per Informazioni su Milanosifastoria: https://www.storieinrete.org/storie_wp/ |