Si è aperta martedì 11 novembre 2014 alle 18.30, presso la Triennale di Milano, una mostra dedicata all'esperimento democratico della Repubblica partigiana dell'Ossola e ai valori che la ressero e che tornarono nelle menti, negli uomini e nelle donne che ricostruirono Milano e l'intero Paese. Orari Martedi - Domenica 10.30 - 20.30 Giovedi 10.30 - 23.00 Ingresso Libero (in mostra fino al 30 novembre 2014) La Fondazione Aldo Aniasi e la Fondazione La Triennale di Milano, in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione, danno vita ad una collaborazione per gli anni 2013-2014-2015 allo scopo di approfondire quanto i fatti e le idee della Resistenza abbiano improntato le politiche amministrative e culturali della rinascita della città dopo la distruzione bellica e sviluppare un dibattito conseguente. Le iniziative progettuali avranno al centro la figura di Aldo Aniasi in quanto emblematica del modo in cui i valori e le esperienze della lotta partigiana si siano tradotti poi nell’amministrazione della città. La mostra vuole presentare le vicende delle repubbliche partigiane e della loro organizzazione sociale, attraverso le esperienze di alcune figure di primo piano come Aldo Aniasi, Ezio Vigorelli, Gisella Floreanini, fino ad arrivare alla liberazione, all’Assemblea Costituente e al governo della grande città, nelle attività di ricostruzione con l’esempio del Quartiere Sperimentale QT8 e di riqualificazione sociale con l’edilizia scolastica degli anni ’50 -’60. La mostra è articolata in 5 sezioni: la nascita della Repubblica d’Ossola; l’attività della giunta di governo; le donne; Milano liberata; la ricostruzione e riqualificazione sociale; la Triennale e il QT8. In mostra pannelli fotografici con giornali della Repubblica d’Ossola, la sua nascita - pannelli fotografici relativi ai gruppi partigiani dell’Ossola, alle lotte e alla liberazione di Milano - pannelli descrittivi con i documenti originali della giunta di governo, biografie dei vari protagonisti (Vigorelli, Aniasi, Floreanini). Il materiale in digitale proviene dall’Archivio Storico, Fotografico e Audiovisivo della Triennale di Milano, con il montaggio dei documenti originali del CLN per commissariamento Triennale e corrispondenza con Assemblea Costituente - fotografie e planimetrie progettuali della costruzione del QT8 e concorso casa in lotteria del comune di Milano, filmati e cinegiornali originali dell’epoca - fotografie del quartiere costruito e della visita di Vigorelli alla Decima Triennale. La mostra è frutto della collaborazione tra la Fondazione Triennale di Milano e la Fondazione Aldo Aniasi. Coordinamento della mostra: Roberta Cairoli, Fiorella Imprenti, Tommaso Tofanetti, Marina Cavallini. |